Page 1 sur 1
Varietà linguistiche
Posté : 26 Ott 2017 16:46
da a muvra 1929
A sapemu ogni locu hà a so varietà linguistica incù e so particularità
Sò surpresu assai di vede scrive ghjente di a Corsica suttana ch'anu un parlatu suttanacciu è impiecà e terminezone in "e" per marcà u plurale feminile
U solu locu chì impiecu sta particularità hè i rughjoni di a Cinarca,i dui Sevi, Sorru ma micca di u purtivechjacciu o di l'Alta Rocca
Forse hè l'influenza di u supranacciu chì vene fà un mischju
Re: Varietà linguistiche
Posté : 26 Ott 2017 17:03
da taravesu
hè vera ch'aghju sempre scrittu u corsu di modu appena sfarente chè lu scrivu. in casa parlemu un corsu assai "suttanacciu" ma hè più faciule per fassi capì di tutti (nanz'à l'internet per esempiu) d'aduprà un corsu più "mainstream". l'americani anu u "globish", noi avemu u "corsu di viastella", appena sculare, appena cismontincu, è chì squassa e varietà. si perde cusì un pocu di a richezza di a lingua quantunque.
Re: Varietà linguistiche
Posté : 26 Ott 2017 22:55
da a muvra 1929
Ciò chi face a ricchezza di a lingua hè a diversità è u so caratteru polinomicu. Essendu di u cismonte è di u pumonte aghju sceltu a mo varietà, ma per me hè più faciule postu ch'aghju sempre sentitu i dui dialetti. Hè vera chì c'hè sta vergogna di u suttanacciu chì si sente minuratu perchè u supranacciu hè più impiecatu, ma ùn vecu micca induve hè u male di parlà a so lingua sopr'à tuttu quand'omu parla un corsu casanu spudicu
Re: Varietà linguistiche
Posté : 27 Ott 2017 19:09
da Ghjuvanni
Anu u listessu prublemu i Baschi cun cio chi chjamenu "Euskera batua" (u "bascu unitu"). Ghjè una creazione accademica per aiutà a ricuperazione di a lingua. Oghjè, quelli ch'anu amparatu a lingua solu ind'e "ikastolak" (scole in bascu), ind'a scola publica (chi ci pò truvà più o menu a lingua basca) ò ind'e scole per adulti (a reta AEK) pudenu sopratuttu parlà è scrive u batua. Mà c'hè dinù un travagliu di cunservazione di i dialetti di i sfarenti rughjoni. Per esempiu, in Zuberoa (a "Soule" in francese), anu un parlatu veramente particulare, a lettera "u" si prununzia cumè un "u" francese è micca "ou". È ind'i sti paesi, si pò sente u parlatu di u so rughjonu.
Hè interessante stu sughjettu perchè ci sò cose dà fà per salvà a lingua, è una nurmalizazione pò esse un strumentu efficace... Mà a diversità di una lingua hè una richezza tamanta dà salvà dinù.
Re: Varietà linguistiche
Posté : 29 Ott 2017 12:30
da a muvra 1929
Ma à l'università insistenu nant'à u fattu ch'ognunu deve tene u so parlatu è esse cuerente in a scrittura.
Re: Varietà linguistiche
Posté : 25 Dic 2017 11:57
da libertà per i patriotti
Secondu à mè ci vulerebbe à accettà u fattu di "nurmalizà". Ogni lingua hà bisognu d'una istanza di stu tippu (parlu di l'accademia). Di sicuru si tratterebbe di un'accademia pulinomica, dimucratica è tutti quanti. Unu di i prublemi oghje hè chì tuttu u mondu dice a soia, "ind'è mè dimu cusì" ecc., è à a fine si ghjustificheghjanu ancu i sbagli.
Re: Varietà linguistiche
Posté : 25 Dic 2017 12:29
da ZRR_
U norvegianu ( ùn hè un scherzu) ùn hé statu veramente nurmalizzatu. Oghje si pò ancu parlà in parecchi dialetti lucali e sopratuttu e versione ufficiale di a lingua sò duie: u bokmål o u nynorsk.
Re: Varietà linguistiche
Posté : 22 Dic 2020 18:28
da a muvra 1929
a muvra 1929 a écrit :A sapemu ogni locu hà a so varietà linguistica incù e so particularità
Sò surpresu assai di vede scrive ghjente di a Corsica suttana ch'anu un parlatu suttanacciu è impiecà e terminezone in "e" per marcà u plurale feminile
I soli lochi chì impiecanu sta particularità so i rughjoni di a Cinarca,i dui Sevi, Sorru ma micca di u purtivechjacciu o di l'Alta Rocca
Forse hè l'influenza di u supranacciu chì vene fà un mischju
Re: Varietà linguistiche
Posté : 26 Dic 2020 13:47
da libertà per i patriotti
Influenza di u supranacciu via l'università è i media, o forse scunniscenza di a so propia varietà chì si senterà ancu ella sempre di menu...
Re: Varietà linguistiche
Posté : 21 Fer 2024 07:18
da Ghjisè u vechju
libertà per i patriotti a écrit : 25 Dic 2017 11:57
Secondu à mè ci vulerebbe à accettà u fattu di "nurmalizà". Ogni lingua hà bisognu d'una istanza di stu tippu (parlu di l'accademia). Di sicuru si tratterebbe di un'accademia pulinomica, dimucratica è tutti quanti. Unu di i prublemi oghje hè chì tuttu u mondu dice a soia, "ind'è mè dimu cusì" ecc., è à a fine si ghjustificheghjanu ancu i sbagli.
Sò d'accunsentu .
Stu puntu hé un’affare maiò
Cumu d’appertutu ci vole I dui :
1 – lascia a liberta pé u parlatu casanu => l’usu face lege, cusi emu sempre campadu, un bisognu di liberta. Capimu u sensu di l’universita.
2 – Impone una linga ufficiale pé ché no possimu communica senza imbrogli.
Senza una linga ufficiale ùn si po ave u bislinguismu.
Ci vole a vede ché da seculi simu stadi sempre suttumessi a un’antra lingua :
- u latinu era u corsu ufficiale
- u talianu
- u francese
- ava l’inglese s’impone
Smarita a lingua latina materna ufficiale a lingua corsa hé stata orfana, ha campatu cum’ella possu.
Ci vole ave I duie :
- a liberta di parla pe u populu
- a lingua nurmalizata pé esse a paru senza esse sempre suttumessi
O allora, imponemu a rinascita di mamma latina, sempre viva a l’appietu, cumme lingua corsa officiale :
Dictionnaire Latin-Français
https://www.prima-elementa.fr/Dico.htm
Marci Vitruvii Pollionis de Architectura Liber sextus.Praefatio
Caput 1 : De aedificiis disponendis secundum locorum proprietates.
https://remacle.org/bloodwolf/erudits/V ... livre6.htm
…. passatu u scherzu, serebbi un affarone pé l’ecunomia, tutti I studienti in latinu di a terra serebbinu “pumataghji di lingua latina”
ps : natu in Bastia, zitellu aghju campadu in Bastia é in Ghisonaccia/U travu, i parlati ùn so veramente simuli ....
O zité, di matinata ùn aghju tanti gusti pé i correctori ... allora i mo sbagli devenu esse tamanti !